*******************
Il Fondo Zanetti costituito nel 2013 continua nel suo impegno e ha aderito alla stampa di questa agenda. Il Progetto dell’Agenda 2023 ha lo scopo di far conoscere l’impegno di ogni giorno della rete antiviolenza, nel suo insieme. L’invito è quello di un versamento al Fondo, anche piccolo attraverso bonifico: alla Fondazione della provincia di Lecco Onlus c/c presso Banca prossima IBAN IT65 D033 5901 60010000 0003 286 indicando nella causale scrivere “Fondo Carla Zanetti” vai al seguente link
RESOCONTO NOVE ANNI 22
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
“La Commissione di inchiesta del Senato sul femminicidio e la violenza di genere ha approvato oggi all’unanimità la relazione su ‘La vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli nei procedimenti che disciplinano l’affidamento e la responsabilità genitoriale‘.
Presentazione “Vittimizzazione secondaria delle donne nei procedimenti che disciplinano l’affidamento dei figli e responsabilità genitoriale
----------------------------------------------------------------------
Casa e Lavoro. «Donne libere di ripartire in autonomia!» Percorsi di fuoriuscita dalla violenza nei modi e nei tempi necessari alla riacquisizione della propria sicurezza, l’esperienza del territorio lecchese. Vai all'intervento
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Disponibile il video della registrazione della conferenza.
Sabato 12 marzo si terrà la conferenza "Casa e Lavoro. Donne libere di ripartire in autonomia", organizzata dal Comune di Lecco in collaborazione con il Fondo Zanetti.link per la partecipazione
Nel corso dell’incontro si approfondiranno esperienze in atto o possibili sul tema della casa e del lavoro, anche in relazione al Reddito di Libertà, un sostegno economico destinato alle donne vittime di violenza, seguite dai centri antiviolenza e/o dai servizi sociali se e come può contribuire a sostenerne l’autonomia e un nuovo progetto di vita.
Interverranno il Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, la presidente della Provincia Alessandra Hoffman, la consigliera regionale Regione Lombardia commissione Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione Paola Bocci, Pinna Rossella, Consigliera Regionale della Sardegna commissione Salute e politiche socialiAspettative e risultati della prima Legge (2018 ) sul “Reddito di libertà” Roberta Mori consigliera Regionale Emilia Romagna commissione per la parita' e per i diritti delle persone , l' Assessore Pari opportunita` Comune di Lecco Ente capofila rete antiviolenza Renata Zuffi.
1. finalizzato a dare risposte concrete al problema della
ricostruzione di una autonomia economica, attraverso il lavoro,a donne vittime di violenze.
2. Un contributo alla soluzione di un problema, bene affrontato nella prima fase di accoglienza dalla rete istituita sul Territorio, i dati che trovate in cartella lo dimostrano, ma ancora molto difficile quando si tratta del lavoro, un passaggio fondamentale per il conseguimento di una vera autonomia.
3. L'obiettivo, infatti, è di favorire l'inserimento lavorativo di donne in difficoltà, vittime di violenze.
Scarica il pieghevole
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Versamenti al Fondo Zanetti
I versamenti possono essere effettuati alla Fondazione della Provincia di Lecco Onlus, conto corrente presso Banca Prossima, indicando nella causale "Fondo Carla Zanetti".
IBAN: IT65 D033 5901 60010000 0003 286.
Informazioni sul Fondo Zanetti
Per informazioni puoi inviare una mail a:
Oppure chiamare i seguenti numeri di telefono:
- Fondo Zanetti - 335 7829699
- Telefono Donna Lecco - 0341 36348
- Telefono Donna Merate - 039 9900678